Nulla sarà come prima.
Il Covid-19 ha messo le aziende di fronte ad una crisi senza precedenti.
La Trend Academy della Camera di Commercio di Bari ti aiuterà a comprendere strategie e modelli operativi per prepararti alla ripresa.
4 giorni di focus gratuiti online su Food, Turismo, Moda e Retail
25-28 Maggio e 1-4 Giugno 2021

Food, Turismo, Moda e Retail:
come cambiano i bisogni delle persone e i paradigmi del business post-pandemico.
Per aziende e professionisti pugliesi è tempo di scelte: affrontare la ripresa rimanendo fedeli ai paradigmi di business consolidati nel tempo, oppure sfruttare la crisi per evolvere, abbracciando il cambiamento. Con See the Next, manager internazionali ed esperti di nuove tendenze ti guideranno negli stili di vita e di consumo emergenti, nelle evoluzioni del gusto, e della domanda in quattro settori: Food, Turismo, Moda, Retail. Cosa mangeremo fra dieci anni? Quale sarà la domanda nel turismo e nell’ospitalità? Verso quale stile si orienterà la moda? E infine, come sarà il negozio del futuro? Scopri come cambierà il mercato e conosci i migliori casi di successo in Italia, in Europa e nel mondo.
4
monotematici
11
internazionali
4
di mercato inedite
3
di nuovi trend
del futuro
I Business Thinker della Trend Academy
Insieme ai più importanti business thinker internazionali, la Trend Academy offre i migliori contenuti di management per ispirare il cambiamento, perché la conoscenza sia il principale vantaggio competitivo nel mondo d’oggi.
“Dobbiamo ripartire dai rapporti umani, mostrando reattività al cambiamento, immaginando l’invisibile e rimanendo uniti per amplificare la forza di reazione”.
Francesco Cupertino
Magnifico Rettore del Politecnico di Bari
Tutti i focus sono gratuiti
La Trend Academy racchiude in 4 eventi i contenuti più importanti per affrontare e comprendere le nuove priorità di business, gli stili di vita e di consumo emergenti i cambiamenti e le evoluzioni del gusto, i fenomeni e le tendenze che influenzeranno le prossime scelte delle persone nei settori: Food, Turismo, Moda e Retail
Focus Retail
Data: 4 GIUGNO 2021
Time: 9:00 – 12:30
Durata: 3,30 H
Insieme a importanti manager del settore parleremo del nuovo scenario che si prefigura, del comportamento dei consumatori e degli strumenti digitali a disposizione del mondo del retail.
RETAIL
Durata: 3,30 H
Business Thinker:
GIAMPAOLO GROSSI
GENERAL MANAGER
Starbucks Roastery Milano
MASSIMO VOLPE
CEO Retail Hub
Descrizione
Il settore retail sta subendo, ormai da quasi un anno, gli effetti dirompenti della pandemia e delle misure restrittive adottate in tutti i Paesi, per limitare la diffusione del contagio. Tra i cambiamenti nei comportamenti di acquisto, la crisi sanitaria e l’impennata degli acquisti online, il Retail sta vivendo il momento storico di maggior trasformazione e incognite, da 20 anni a questa parte. Come hanno reagito le aziende e quali strategie devono attuare per recuperare il tempo perso? Insieme a importanti manager del settore parleremo del nuovo scenario che si prefigura, del comportamento dei consumatori e degli strumenti digitali a disposizione del mondo del retail.
Guarda i trailer
Programma
Inizio ore 9:00
General inspiration Alberto Mattiello
Trend di settore Cosimo Finzi
Specific inspiration Giampaolo Grossi
Trend trasversali Patrizia Martello
Specific inspiration Massimo Volpe
Domande e risposte
Modera Francesco Pesaresi
Conclusione ore 12:30
Focus Food
Data: 25 MAGGIO 2021
Time: 9:00 – 12:30
Durata: 3,30 H
Insieme a importanti manager del settore, per comprendere meglio le ultime evoluzioni del mercato alimentare e del comportamento dei consumatori.
FOOD
Durata: 3,30 H
Business Thinker:
SARA ROVERSI
CEO & FOUNDER Future Food Institute
MASSIMO FERRO
CFO & CORPORATE STRATEGY Nestlè
Descrizione
Il COVID-19 ha modificato profondamente l’universo alimentare, sia dal punto di vista del produttore e del ristoratore, che da quello del consumatore. Un cambiamento profondo dettato dall’emergenza, dalla paura diffusa e dalle nuove norme imposte della legge. La domanda da porsi oggi riguarda, però, il futuro. Come cambierà il settore alimentare ed il food marketing nei prossimi mesi e nei prossimi anni? Per rispondere a queste domande si approfondiranno i trend emersi, insieme a importanti manager del settore, per comprendere meglio le ultime evoluzioni del mercato alimentare e del comportamento dei consumatori.
Guarda i trailer
Programma
Inizio ore 9:00
General inspiration Alberto Mattiello
Trend di settore Cosimo Finzi
Specific inspiration Sara Roversi
Trend trasversali Patrizia Martello
Specific inspiration Massimo Ferro
Domande e risposte
Modera Francesco Pesaresi
Conclusione ore 12:30
Focus Turismo
Data: 28 MAGGIO 2021
Time: 9:00 – 12:30
Durata: 3,30 H
Insieme a importanti manager del settore parleremo del nuovo scenario che si prefigura, del comportamento dei consumatori e degli strumenti digitali a disposizione del mondo del turismo.
TURISMO
Durata: 3,30 H
Business Thinker:
STEFANO TESTA
CEO Leap Factory
MAURO SANTINATO
CEO Teamwork
Descrizione
La crisi sta intensificando importanti fenomeni evolutivi della domanda turistica che destinazioni e imprese potrebbero cogliere in positivo per reinventarsi e proporre nuove offerte di valore. Segmenti crescenti di consumo turistico sono alla ricerca di esperienze di vacanza autentiche, sicure, volte allo star bene, finalizzate al miglioramento ed all’arricchimento personale, in cui salute, cultura, divertimento, sport, religione ed enogastronomia si integrano e si valorizzano sinergicamente nel nuovo modo di fare turismo. Insieme a importanti manager del settore parleremo del nuovo scenario che si prefigura, del comportamento dei consumatori e degli strumenti digitali a disposizione del mondo del Turismo.
Guarda i trailer
Programma
Inizio ore 9:00
General inspiration Alberto Mattiello
Trend di settore Cosimo Finzi
Specific inspiration Stefano Testa
Trend trasversali Patrizia Martello
Specific inspiration Mauro Santinato
Domande e risposte
Modera Francesco Pesaresi
Conclusione ore 12:30
Focus Moda
Data: 1 GIUGNO 2021
Time: 9:00 – 12:30
Durata: 3,30 H
Insieme a importanti manager del settore parleremo del nuovo scenario che si prefigura, del comportamento dei consumatori e degli strumenti digitali a disposizione del mondo del fashion.
MODA
1 GIUGNO 2021
Durata: 3,30 H
Business Thinker:
GIUSEPPE STIGLIANO
CEO Wunderman Thompson
LEONARDO RAINERI
INNOVATION MANAGER Miraglio Group
Descrizione
In un’epoca contraddistinta da repentini e profondi cambiamenti, anche il mondo della moda ha vissuto importanti trasformazioni. I suoi confini, le sue logiche e i suoi protagonisti sono stati ridefiniti, continuano ad esserlo e lo saranno in futuro. Nell’evento si analizzeranno le forze che hanno contraddistinto le profonde trasformazioni vissute dall’industria del fashion e che sono state ulteriormente accelerate dalla pandemia in corso. Insieme a importanti manager del settore parleremo del nuovo scenario che si prefigura, del comportamento dei consumatori e degli strumenti digitali a disposizione del mondo del Fashion.
Guarda i trailer
Programma
Inizio ore 9:00
General inspiration Alberto Mattiello
Trend di settore Cosimo Finzi
Specific inspiration Giuseppe Stigliano
Trend trasversali Patrizia Martello
Specific inspiration Leonardo Raineri
Domande e risposte
Modera Francesco Pesaresi
Conclusione ore 12:30
A chi è rivolto
Il pubblico ideale è composto da operatori dei settori Food, Turismo, Moda e Retail, nonché da consulenti, professionisti, associazioni imprenditoriali. Ma anche istituzioni, mondo accademico e chiunque voglia sapere da che parte spira il vento del futuro nei 4 settori in questione. Per tutto questo pubblico, See the Next vuole essere un momento di ispirazione, conoscenza e riflessione.
L’Ente organizzatore
See the Next è uno focus sui trend futuri ideato dalla Camera di Commercio di Bari e finanziato attraverso i seguenti progetti comunitari:
Nel mondo sono solitamente le multinazionali a ingaggiare esperti di trendwatching per anticipare le tendenze future e progettare i propri investimenti prima della concorrenza. Grazie alla Camera di Commercio di Bari, questi servizi sono gratis. Li mettiamo a disposizione di tutto il tessuto economico pugliese. Perché dalle idee nasce lo sviluppo.
Dicono di noi
“Impara nella catastrofe, per migliorare dopo. Perché se vogliamo capire come funzionano davvero le cose, dobbiamo osservarle mentre cadono a pezzi.”
FAQ
Cosa è il Trendwatching?
La mascotte ufficiale: Il Pensatore Digitale 2.0

Un po’ profeta, un po’ visionario, il Pensatore Digitale 2.0 è il simbolo di See the Next, ne racchiude i significati più profondi. Conosce il passato, vive nel presente, ma nello stesso tempo prefigura il futuro, lo anticipa. Cerca la grande statua del Pensatore in una strada di Bari, potrai iscriverti a See the Next anche inquadrando il QR code sulla sua base.
Come funziona la prenotazione?
Registrati subito. E’ gratis. Scegli a quale dei quattro eventi vuoi partecipare e segna le date in agenda. Puoi anche decidere di prendere parte a tutti gli eventi, oppure decidere i focus che ti interessano di più. Affrettati, però: See the Next è a numero chiuso (200 posti per ciascun focus). Varrà sempre l’ordine di prenotazione. Ti manderemo un link con lo streaming a cui seguire gli eventi. Ti basterà soltanto un pc, un tablet o uno smartphone connesso in rete. Non serve webcam o microfono. Se hai problemi con la registrazione, puoi inviare una mail a info@seethenext.it
Partner
Never Before Italia
Agenzia di comunicazione e marketing.
AstraRicerche
Istituto di ricerche marketing e sociali.
Naps Lab
Società di consulenza per l’innovazione e il business
Scegli eventi gratuiti
FOOD
25 Maggio 2021
TURISMO
28 Maggio 2021
MODA
1 Giugno 2021
RETAIL
4 Giugno 2021
This website has been co-funded by the European Union through the Instrument
for Pre-Accession Assistance (IPA II) and the countries of the Programme